Skip to main content

La Storia della Pinsa Romana: dalle antiche origini alle differenze con la pizza

Storia della pinsa romana di Deus Pinsa

Ripercorriamo le tappe della storia della pinsa romana.

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua ricchezza, varietà e sapore. Tra i piatti più amati e conosciuti, la pizza domina indiscutibilmente. Tuttavia, esiste un altro piatto, meno noto ma altrettanto delizioso, che ha radici profonde nella tradizione culinaria romana: la pinsa.

Scopriamo insieme la storia della pinsa romana e le sue principali differenze rispetto alla pizza.

Cerchi una pinseria a Roma per gustare il sapore autentico della pinsa romana? Ci trovi nei quartieri di Centocelle e il Quadraro.

Origini e storia della Pinsa romana

La pinsa trae le sue origini dall’antica Roma. Il termine “pinsa” deriva dal latino “pinsere”, che significa “allungare” o “stendere”, un riferimento diretto alla forma allungata e schiacciata della focaccia.
Il piatto era realizzato con una miscela di cereali come orzo, avena e miglio, successivamente mescolati con sale e acqua. Una volta ottenuto un impasto, veniva schiacciato e cotto su pietre calde o teglie di terracotta.

Gli antichi romani consumavano la pinsa come cibo quotidiano, spesso accompagnandola con erbe, olive e altri ingredienti locali. Era considerata un alimento base, particolarmente apprezzato dai soldati romani durante le lunghe campagne militari per la sua semplicità di preparazione e conservazione.

Differenze tra Pinsa e Pizza

quali sono le diffrenza tra la pizza e la pinsa romana?

Sebbene la pinsa e la pizza possano sembrare simili a prima vista, esistono alcune differenze fondamentali tra le due:

Ingredienti dell’impasto: Mentre la pizza tradizionale è realizzata principalmente con farina di grano, acqua, lievito e sale, la pinsa romana utilizza una combinazione di diverse farine, tra cui soia, grano e riso. Questa miscela conferisce alla pinsa una consistenza leggera e croccante.
Inoltre, l’impasto richiede un maggior apporto di acqua (circa l’80% di acqua) e meno lievito madre.

Forma: La pinsa ha una forma ovale o rettangolare, a differenza della pizza che è generalmente rotonda.

Consistenza: Grazie alla sua particolare miscela di farine e a un processo di lievitazione più lungo, la pinsa ha una crosta esterna croccante e un interno morbido e arioso, diversamente dalla pizza che può avere una base più densa e uniforme.

Storia: Come già menzionato, la pinsa ha origini antiche e risale all’epoca romana, mentre la pizza, nella sua forma moderna, ha iniziato a guadagnare popolarità a Napoli nel XVIII secolo.

Storia della Pinsa Romana

Con l’avvento del Cristianesimo e la caduta dell’Impero Romano, la pinsa ha iniziato a perdere la sua popolarità, sostituita da altri tipi di pane e focacce. Tuttavia, nel XX secolo, la pinsa ha iniziato a riacquistare popolarità, in particolare nei quartieri di Roma.

Negli anni ’80 e ’90, diversi panifici e pizzerie romane hanno iniziato a riscoprire e rivitalizzare questa antica ricetta, offrendo una versione moderna della pinsa, arricchita con ingredienti contemporanei e tecniche di cottura avanzate.

Oggi, la pinsa romana è celebrata come una prelibatezza unica, offrendo una deliziosa alternativa alla pizza tradizionale. Molti ristoranti e pizzerie in Italia e all’estero ora offrono la pinsa nel loro menu, attirando sia locali che turisti desiderosi di assaporare un pezzo di storia culinaria romana.


In conclusione, la pinsa romana è un tesoro culinario che racchiude secoli di storia e tradizione. Sebbene possa condividere alcune somiglianze con la pizza, la sua unica composizione, forma e sapore la rendono unica.
La prossima volta che ti trovi a Roma o se hai semplicemente voglia di gustare una pinsa, leggera e croccante, prenota il tuo tavolo da Deus Pinsa.
Ricorda che c’è la possibilità di scegliere tra menu pinsa NO STOP (con due turni orari), menu pinsa NO STOP senza vincolo orari e altro ancora…

Inoltre, puoi anche ordinare le nostre pinse e gustarle comodamente a casa, mentre guardi la partita o una serie su Netflix.

Pinsa romana:
la pizza degli antichi romani

Il nome

Viene dal latino 'Pinsere' che in italiano significa allungare, stendere: per questo ha una forma ovale.

Alta digeribilità

Grazie alla diversa idratazione dell’impasto, la Pinsa risulta molto più digeribile della classica Pizza.

La pizza degli antichi romani

La Pinsa Romana nasce prima della pizza, secondo la tradizione da un’antica ricetta romana.
Imperatore

Salutare

L'impasto della Pinsa contiene meno grassi, carboidrati e proteine rispetto alla classica Pizza.

Ricetta

Soia, riso e frumento sono alcuni degli ingredienti originali della Pinsa Romana.

Gustosa

Deus Pinsa offre oltre 30 tipi diversi di Pinse Romane, sia salate che dolci.