Skip to main content

Autore: Luana Stinziani

A settembre ricomincia dalla pinsa di Deus Pinsa

Sei già a dieta? Si sa che a settembre tutti ci proviamo, ma se non riesci a rinunciare a qualche sfizio culinario, la pinsa di Deus Pinsa ha sempre il suo perché!

Settembre è il mese del lento rientro, dei nuovi inizi, perché è un po’ come gennaio, e delle liste di cose da fare.

Quanti di noi si sono messi a dieta, iscritti in palestra o stanno già programmando il prossimo viaggio?
Settembre è il mese del mangiar sano, dopo le abbuffate estive, siamo soliti scegliere uno stile di vita migliore, anche se, ammettiamolo, qualche sfizietto ancora ce lo concediamo!
E così complici le temperature ancora tiepide, ci piace concederci cena all’aperto in compagnia.

Sei già stato con i tuoi amici da Deus Pinsa a Centocelle e al Quadraro? Prenota ora il tuo tavolo.

Per rendere la tua serata settembrina autentica e indimenticabile, proponiamo menu pinsa, che esaltano i sapori autunnali di stagione. Usiamo solo materie prime di qualità, insomma, se il tuo obiettivo è mangiare meglio, una pinsa in compagnia non fa mai male!

Nel menu di Deus Pinsa:

La nostra pinsa ha una base leggera e croccante ed è arricchita da una varietà di ingredienti freschi e saporiti.
Infatti, il nostro menu (peraltro facciamo anche da asporto) è ricco di proposte tradizionali e non, arricchite da ottimi condimenti e di stagione.
Nelle prossime righe, infatti, prendiamo dal nostro menu alcune pinse, arricchite con verdure di stagione.

Pinsa e… funghi

I funghi sono tra gli ingredienti più versatili in cucina e vengono utilizzati in una vasta gamma di piatti, tra cui zuppe, risotti, pasta, insalate. Tra le varietà di funghi più popolari ci sono gli champignon, i porcini, i funghi shiitake e i funghi cremini.
Ogni tipo di fungo ha il suo sapore caratteristico che può variare da dolce e leggermente nocciolato a terroso e aromatico.

Da Deus Pinsa puoi assaporare i funghi in diverse varianti, per esempio hai assaggiato la nostra margherita con funghi?
L’hai sentito quel sapore di autunno che arriva, di tepore e di casa?

Ci piace omaggiare la tradizione culinaria italiana, di cui la pinsa è una degna rappresentante, anche con la pinsa funghi e salsiccia.
Un’esplosione di gusto che ti trasporterà direttamente nei boschi del nostro bel paese, per un’esperienza culinaria appagante e soddisfacente.

Pinsa e…patate

La pinsa con le patate, è proprio vero, non passa mai di moda!
Da Deus la trovi nella variante classica con la mozzarella, con i würstel (wurstel) o con il cotto.
Molto gradite anche dai più piccoli, le patate bilanciano magnificamente gli altri ingredienti della pinsa, creando un equilibrio perfetto tra sapori e consistenze.

Pinsa e… cicoria: una specialità di Deus Pinsa

da deus pinsa puoi scegliere la pinsa con cicoria e salsiccia. Buonissima

La cicoria, la regina dell’autunno, è una verdura a foglia amara e croccante che aggiunge un tocco di freschezza e complessità alla pinsa.
La sua presenza ci ricorda che siamo in una stagione di transizione, quando le foglie cominciano a cambiare colore e i sapori diventano più ricchi e avvolgenti.

La pinsa con salsiccia e cicoria combina sapientemente la dolcezza della salsiccia con l’amaro della cicoria. La base croccante della pinsa offre un contrasto perfetto alla morbidezza della salsiccia, mentre la cicoria aggiunge un tocco di amarezza che bilancia armoniosamente il piatto.

L’autunno è il momento perfetto per esplorare nuovi sapori e ingredienti, e la nostra Pinsa con Salsiccia e Cicoria è un ottimo modo per farlo.

Vieni a gustarla da Deus Pinsa e immergiti nell’atmosfera unica di questa stagione!

Prenota il Tuo Tavolo

Ti ricordiamo di prenotare il tuo tavolo, puoi optare per il menu pinsa con due turni orari o, con un piccolo supplemento, per un menu pinsa no stop senza vincoli orari.
Ma le nostre proposte non sono finite, scoprile sul nostro sito web o sui nostri canali social!

Tormentoni estivi e pinsa: un viaggio enomusicale nelle cucine di Deus Pinsa

Se ti diciamo tormentoni estivi, quale pinsa ti viene in mente?

L’estate sta finendo, come cantano i Righeira e noi di Deus Pinsa speriamo di aver tenuto compagnia con le nostre gustose pinse romane a chi è rimasto in città per scelta o per lavoro, perché detto tra noi: Roma ad agosto è na’ favola!

Per lenire l’ansia del ritorno alla quotidianità, per l’articolo di fine agosto abbiamo pensato a un giochino divertente, abbineremo, cioè, una pinsa del nostro menu a uno dei 5 tormentoni estivi più sentiti in questa torrida estate 2023.

Perché non è estate senza tormentone: queste canzoni le avrai sentite ovunque, dalla spiaggia, ai locali, alla radio in macchina, le avrai sentite anche troppo, dai ammettiamolo, a fine agosto già non vediamo l’ora arrivi Sanremo!

Pronto per questo viaggio eno-musicale?

5 tormentoni estivi e 5 pinse da non perdere

1. Italo Disco dei The Kolors – Pinsa Margherita: Partiamo con il ritmo coinvolgente della canzone “Italo Disco” dei The Kolors, una canzone che ha fatto vibrare le radio e le feste estive.
Un bravo che ci invita a ballare anche se non siamo a Ibiza!
Così come il brano è un mix travolgente di suoni, la nostra Pinsa Margherita rappresenta la fusione perfetta di tradizione e semplicità.
Uno strato di mozzarella si fonde armoniosamente con il pomodoro e il basilico, questa pinsa è un inno alla bellezza della cucina italiana senza fronzoli.

pinsa margherita


Non saremo a Ibiza, ma a Roma, a Centocelle o al Quadraro, ti serviamo la pinsa migliore!

2. Pazza Musica di M. Mengoni ed Elodie – Pinsa Patate e Tartufo: Le note frizzanti di “Pazza Musica” si intrecciano splendidamente con la complessità dei sapori presenti nella Pinsa Patate e Tartufo. La melodia giocosa e le voci di due dei migliori interpreti italiani si fondono con la ricchezza della patata e la sottile, ma decisa fragranza del tartufo, creando un connubio di delizia e leggerezza.

3. Disco Paradise di Fedez, Annalisa e Articolo 31 – Pinsa Capricciosa: La vitalità di “Disco Paradise” trova un parallelo nella Pinsa Capricciosa. Con ingredienti variegati che danzano insieme – come i sapori che si fondono in questa canzone – questa pinsa è una celebrazione di gioia e spensieratezza, proprio come una notte in discoteca.

4. Un Briciolo di Allegria – Pinsa con Nutella: E quando arriva quel momento di dolcezza, cosa c’è di più allegro e consolatorio di una Pinsa con Nutella? Uscita prima dell’estate, la canzone “Briciolo di allegria” di Blanco e Mina continua a mietere successi. Una canzone d’amore a tratti triste, il cui ascolto ha bisogno di qualcosa per risollevare il morale, ecco, una pinsa con la nutella è proprio ciò che ci vuole!

pinsa fiore di zucca e alici



5. Bellissima di Alfa – Pinsa Fiori e Alici: Concludiamo questo viaggio musicale e gastronomico con la canzone “Bellissima” di Alfa, abbinata alla Pinsa Fiori e Alici. Così come la canzone celebra la bellezza, questa pinsa abbraccia l’audace unione di fiori di zucca e acciughe, creando una sorprendente sinfonia di sapori e consistenze.

Bella da mangiare e da vedere, anzi bellissimissima!

È vero l’estate è agli sgoccioli, ma le serate sono ancora lunghe e la brezza leggera sui cieli di Roma si presta a pasti e sorrisi in compagnia. Da Deus Pinsa nei quartieri di Centocelle e al Quadraro a Roma puoi prenotare il tuo tavolo, ricorda solo che hai la possibilità di scegliere tra un menu pinsa no stop, con due turni orari e un menu senza vincoli orari.

Inoltre, se proprio vuoi rimanere a casa, ordina la nostra pinsa e le nostre sfiziosità da asporto.

Metti una pinsa a cena e altre 15 idee per un’estate top

Spesso l’estate in città può essere noiosa: ecco 15 idee per trascorrere un’estate memorabile, a partire dal gustare la nostra pinsa roma.

Hai già pensato alle vacanze? Sei già partito o sei di quelli che lavoreranno tutta l’estate? Che poi diciamolo, Roma, ma un po’ tutte le grandi città, in estate quando tutti sono partiti per le tanto agognate vacanze è pure più bella!
Ma non vogliamo parlarti di questo, nelle prossime righe ti consigliamo 15 cose da fare prima che arrivi settembre, perché si sa l’autunno è dietro l’angolo e l’estate dura troppo poco, il tempo di una foto…

Tra le tante cose che puoi fare questa estate, ti consigliamo di mangiare la nostra pinsa roma
  • Se non l’hai ancora fatto, il nostro consiglio è di provare la pinsa in una delle pinserie roma migliori della Capitale: da Deus Pinsa negli storici quartieri di Centocelle e il Quadraro puoi gustare gustose pinse romane approfittando anche del menu no stop.
  • Andare a uno dei festival estivi di luglio e a agosto: alla scoperta di artisti e performer provenienti da tutti il mondo, per socializzare con persone che condividono la tua stessa passione e godere di spazi all’aperto o luoghi mai visitati prima.
  • Fare un pic nic: chiama tutti i tuoi amici ancora a Roma, scegli una location immersa nel verde per trovare refrigerio dalla calura estiva. Porta con te un pranzo leggero, ma curato nei minimi dettagli, potresti ordinare dal menu di Deus Pinsa i nostri deliziosi supplì e una o due pinse da dividere con gli altri.
organizza un pic nic e porta con te la nostra pinsa roma
  • Creare una hot list dell’estate, da ascoltare quando la tristezza per le vacanze rimandate ti coglierà di sorpresa. Perché la musica, il buon vino e il buon cibo hanno il potere di rallegrare anche le giornate più nere.
  • Blocca dappertutto il tipo o la tipa che ti piace, ma non ti corrisponde! Che senso ha continuare a guardare con ossessione le sue foto sorridenti, se non sorride a te?
  • Smettere di avere i sensi di colpa: per quello che dici, per quello che fai e per quello che mangi.
    Viviti l’estate con spensieratezza, che Halloween è n’attimo!
  • Rivedere classici della storia del cinema. Immagina la scena: divano, tv, condizionatore e filmone, tipo Vacanze romane (di William Waller), la Dolce vita (di Federico Fellini), To Rome with love (di Woody Allen). Insomma, uno di quei film che quando arrivi ai titoli di coda, non vedi l’ora di uscire e visitare il Centro.
  • Annoiarti: eh sì, oggi non lo sappiamo più fare. Allora approfitta di questo periodo di mancanza di stimoli, per liberare la mente e trovare nuove ispirazioni.
  • Approfittare dei saldi dell’ultimo minuto, pensando a quello che potesti sfruttare a settembre ottobre e poi l’anno prossimo.
  • Mangiare tanti gelati, perché facciamo pinse, ma il gelato piace pure a noi!
  • Organizzare gite brevi vicino Roma, per godere delle bellezze naturali e faunistiche della campagna romana.
  • Visitare le periferie romane, da Centocelle al Quadraro. Leggi qui cosa vedere.
  • Dormire in spiaggia.
  • Fare decluttering, donare o vendere ciò che non ti serve più.
  • Prenotare il tuo turno a tavola in una delle nostre pinserie (l’abbiamo già scritto!?) da Deus Pinsa la pinsa romana è croccante, saporita al punto giusto, digeribile, gustosa e ricca di condimenti di qualità e di stagione.
    Un modo perfetto per allietare le tue serate estive.

Ecco la nostra lista finisce qui, tu facci sapere se seguirai uno dei nostri consigli, magari quando vieni a provare i nostri menu a Centocelle in via Casilina, 809 e al Quadraro in via Selinunte, 35.

Stai cercando un posto dove mangiare la pinsa a Roma? L’hai appena trovato!

Pinsa in estate? Prova costume non ti temo

Paura di ingrassare? Hai voglia di qualcosa di buono, ma che sia anche digeribile, che ti faccia sentire legger* come i pensieri in estate? Prova la nostra pinsa!

L’estate è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, temperature più calde e un’energia contagiosa.
È il momento perfetto per uscire di più, godersi il sole e lasciare che qualcun altro si prenda cura della cucina.
Se non hai voglia di cucinare e desideri qualcosa di leggero, gustoso e fresco, Deus Pinsa è la destinazione perfetta. Inoltre, se preferisci rilassarti nel tuo giardino o sul terrazzo di casa, puoi comodamente ordinare le nostre deliziose pinse per un’esperienza gustosa a domicilio.

la pinsa margherita

Pinsa con verdure di stagione: addio senso di colpa!

Durante l’estate, si sa, il 50% delle persone dice di essere a dieta e l’altro 50 appartiene alla categoria di chi si mette a dieta sempre dal lunedì successivo! Bene, nelle prossime righe ti mostriamo come non sentirti in colpa con la prova costume ordinando le pinse dal menu di Deus Pinsa.

Le verdure di stagione sono il condimento perfetto per rendere le nostre proposte fresche, saporite e leggere.
Sai già perché l’impasto della pinsa romana è più digeribile della pizza? Se non lo sai, SALLO!

Deus Pinsa al Quadraro o a Centocelle a Roma sceglie gli ingredienti da utilizzare sempre con la massima attenzione. Il nostro mantra è usare sempre materie prime di ottima qualità, ecco perché anche nella scelta delle verdure, preferiamo proporre pinse romane con verdure fresche.

Per esempio, hai già provato la nostra pinsa rucola e pachino? No?! Non sai cosa ti perdi!
La pinsa rucola e pachino è un’autentica delizia per il palato.
La sua base di pinsa, leggera e croccante, si sposa armoniosamente con il gusto unico della rucola fresca e dei succosi pomodorini pachino.
Ogni morso è un’esplosione di sapori: la rucola dona una nota leggermente piccante e fresca, mentre i pomodorini pachino regalano dolcezza e un tocco di acidità. Questa combinazione di ingredienti di alta qualità rende la pinsa rucola e pachino un’opzione irresistibile per i veri buongustai che desiderano un’esperienza culinaria memorabile.

Molto gettonata in questo periodo è la pinsa patate e pesto e ciò non ci stupisce!
Patate e pesto è un connubio delizioso che unisce la tradizione alla creatività culinaria.
Il sapore della pinsa ben si fonde con il gusto delicato e cremoso delle patate.
Il tutto, poi, è esaltato dalla presenza del pesto, la salsa verde intensa e profumata a base di basilico fresco.
Il “matrimonio” culinario di questi ingredienti e la pinsa offre un equilibrio perfetto tra la dolcezza delle patate e la vivacità del pesto, creando un’esplosione di sapori unica e irresistibile. La pinsa patate e pesto è un’opzione ideale per gli amanti della cucina italiana che desiderano un’esperienza gustativa indimenticabile.

Beh, parlando di verdure di stagione, non puoi non ordinare la pinsa romana vegetariana con mozzarella e verdure del giorno, questo proprio a garanzia della qualità dei nostri ingredienti pinsa.

Ovviamente, le proposte di Deus Pinsa non finiscono qui. I nostri menu sono ricchi e completi anche di gustosi fritti e sfizi, tra i quali assolutamente da provare il supplì classico e il supplì cacio e pepe.
Si vede che siamo a Roma?

Quest’estate pensa alla dieta quel tanto che basta a sentirti a tuo agio e lascia che Deus Pinsa si prenda cura dei tuoi pasti.

Goditi la leggerezza e il gusto autentico delle verdure di stagione abbinate all’impasto pinsa romana sia che tu voglia trascorrere una serata in giardino, organizzare una festa in terrazzo o semplicemente goderti un pasto comodamente a casa, Deus Pinsa offre un’ampia scelta di pinse artigianali che soddisferanno ogni tuo desiderio culinario.

Scegli la freschezza dell’estate, scegli la leggerezza della pinsa, scegli Deus Pinsa!

Pinserie roma Deus Pinsa: le migliori sinfonie di gusto della capitale

Se sei un amante della pinsa e sei a Roma, non puoi perderti la possibilità di gustare questo antico piatto romano nei migliori ristoranti e pinserie roma.
Ma quale abbinamento scegliere per esaltare al meglio il sapore unico della pinsa?
In questo articolo, ti guideremo alla scoperta dei migliori abbinamenti per la pinsa a Roma, consigliati dai più famosi chef e appassionati di cucina, per accompagnare al meglio la tua pinsa romana.
Scopriamo insieme gli “accordi sublimi” (oggi ci sentiamo ‘n po’ poetici) da provare nelle migliori pinserie di Roma, o meglio nella migliore: Deus Pinsa a Centocelle o al Quadraro.

Per i condimenti della pinsa non c’è una regola scritta, basta lasciarsi guidare dal palato e questo anche per scegliere le migliori pinse romane dal nostro menu.
La pinsa è ottima condita sia a crudo o con ingredienti cotti, il consiglio dei nostri “pinsaroli” è quello di optare sempre per una base in formaggio, perché una volta sciolto darà più gusto e amalgama al resto degli ingredienti.

Pinserie roma: ecco i nostri abbinamenti di gusto migliori

Sicuramente, le verdure rappresentano un’ottima scelta per accompagnare le deliziose pinse romane offerte dalle nostre pinserie a Roma. La pinsa romana, infatti, è un piatto dal gusto leggero e digeribile, perfetta per essere accompagnata da verdure fresche e gustose. Ad esempio, una pinsa con pomodorini, rucola e scaglie di Parmigiano Reggiano è un’ottima scelta per chi cerca un abbinamento fresco e leggero. Oppure, una pinsa con zucchine alla julienne o con le melanzane è perfetta per chi ama i sapori mediterranei.



Ami la tradizione, anche in fatto di cibo?

Allora non puoi che optare per la nostra pinsa margherita.
Una vera e propria delizia per il palato, caratterizzata da una base croccante e leggera arricchita da un mix di pomodoro fresco, mozzarella e basilico profumato. Il suo gusto è unico e inconfondibile, capace di trasportare chi la gusta in un viaggio attraverso i sapori della tradizione culinaria italiana.
La pinsa margherita delle pinserie di Deus Pinsa a Roma è realizzata con ingredienti di altissima qualità, selezionati con cura per garantire un risultato eccellente.
La mozzarella, ad esempio, è prodotta solo con latte fresco e lavorata secondo le tecniche tradizionali, mentre il pomodoro fresco utilizzato per la salsa è coltivato in Italia e raccolto al giusto grado di maturazione. Il basilico, invece, è scelto con cura tra le foglie più tenere e profumate, per donare alla pinsa margherita un aroma fresco e intenso che si fonde alla perfezione con gli altri ingredienti.

Oppure, non dirci di non essere mai stato tentato dal connubio tra broccoli, salsiccia e pinsa romana?
L’abbinamento tra la salsiccia e i broccoli è una scelta vincente per la pinsa, che si arricchisce di sapori rustici e genuini.
La salsiccia, dalla consistenza morbida e dal gusto intenso, si sposa alla perfezione con i broccoli, che conferiscono alla pinsa un tocco di freschezza e croccantezza.
Il tutto è esaltato da un filo di olio extravergine d’oliva.
Il risultato finale è una pinsa dal gusto deciso e avvolgente, in cui la salsiccia e i broccoli si fondono in un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Un abbinamento che ravviverà i sensi e soddisferà il palato, perfetto per un pranzo o una cena in compagnia.

S’è capito vè?
Le pinserie Roma di Deus Pinsa offrono una vasta scelta di pinse con ingredienti freschi e di qualità, ideali per accompagnare le verdure e creare abbinamenti gustosi e sani.

Sì, ne siamo consci, perché a noi capita tutti i giorni: ora hai fame!
Allora che aspetti, clicca qui per prenotare il tuo posto o per ordinare la nostra pinsa e mangiarla direttamente a casa tua!

Stai cercando dove mangiare la pinsa a Roma? La risposta è o a Centocelle o al Quadraro.

Aperipinsa: 3 cocktail da gustare in compagnia della nostra pinsa romana

Con l’arrivo della primavera e delle belle giornate, non c’è niente di meglio che stare in compagnia degli amici e gustare una buona pinsa romana.
In loco nelle nostre sedi di Centocelle e il Quadraro o comodamente a casa, l’importante è vivere momenti spensierati con le persone che ami. E cosa c’è di più conviviale di un’ottima pinsa romana, magari accompagnata da qualche drink home made?

Ma quale drink scegliere per accompagnare questo delizioso piatto?

Ecco tre cocktail primaverili assolutamente da provare!

Ami i sapori freschi e decisi, ti consigliamo di preparare un ottimo Gin Basil Smash. La storia di questo drink è piuttosto recente, nel 2008 un bartender di Amburgo realizza il Gin Pesto con l’idea di creare una bevanda alcolica a base di erbe. Il drink è perfetto per questa stagione, anche per la calura estiva e si gusta con piacere con una delle nostre pinse. Hai già provato la pinsa fiori di zucca e alici: croccante, leggera e infinitamente saporita?
Ok, a questo punto vuoi sapere come preparare il Gin Basil. Ecco il procedimento.

  • Ingredienti: 50 ml di gin, 20 ml di succo di limone fresco, 15 ml di sciroppo di zucchero, 8-10 foglie di basilico fresco, ghiaccio tritato
  • Istruzioni: In un bicchiere alto, schiaccia delicatamente le foglie di basilico con lo sciroppo di zucchero. Aggiungi il gin, il succo di limone e il ghiaccio tritato e mescola bene. Guarnisci con una foglia di basilico fresco e servire.

Le pinsa romana ricette di Deus Pinsa sapranno lasciare te e i tuoi ospiti davvero soddisfatti!

Il Gin Basil è davvero buono con la pinsa romana fiori di zucca e alici

Lo Spritz e la pinsa romana: se po fa’?

Immancabile quando si parla di aperitivo è l’Aperol Spritz!
Sì, lo sappiamo se pensi a un drink da abbinare alla pinsa, magari ti viene in mente la birra, ma prepara uno spritz casalingo e ordina da Deus Pinsa anche una semplice pinsa margherita o una 4 formaggi, per alleggerire il gusto così ricco e rinfrescare il palato e, facci sapere cosa ne pensi!
Siamo sicuri ti piacerà!

Lo spirtz è perfetto con la pinsa romana

Gli ingredienti per il tuo spritz sono: 60 ml di aperol, 90 ml di prosecco, 30 ml di soda, arancia, ghiaccio.
Ed ecco le istruzioni: riempire un bicchiere alto con ghiaccio. Aggiungere l’aperol e il prosecco. Mescolare delicatamente e aggiungere la soda. Decorare con una fetta di arancia e servire.

Infine, non è questa la stagione delle fragole? Allora cimentati nella preparazione di un Margarita alla fragola. Un ottimo drink da sorseggiare durante un aperipinsa o un dopo cena in compagnia.
Il mix di ingredienti rinfresca il palato e le fragole donano quel sapore esplosivo che ben si lega al gusto di molte delle pinse romane presenti nei nostri menu.

Per preparare un Margarita a regola d’arte hai bisogno di50 ml di tequila, 25 ml di succo di lime fresco, 25 ml di sciroppo di fragola, sale, ghiaccio tritato.
In un mixer, frullare il ghiaccio tritato, la tequila, il succo di lime e lo sciroppo di fragola fino a quando il composto è omogeneo. Prendere un bicchiere a bordo alto, bagnare il bordo con il succo di lime e poi passare il bordo del bicchiere nel sale. Versare il composto nel bicchiere e guarnire con una fragola fresca tagliata a metà. Servire.

Ti abbiamo convinto? Da Deus Pinsa a Centocelle e al Quadraro trovi la pinsa romana ricetta originale (abbiamo parlato qui delle differenze pizza pinsa). Il nostro impasto pinsa alla romana è croccante all’esterno, morbido all’interno e leggerissimo.
Ordina qui la vera pinsa italiana, vedrai non ti faremo fare brutta figura!

Pinsa romana ricette di primavera

Che bello è mangiare ingredienti di stagione? Ecco, direttamente dalle cucine di Deus Pinsa, due pinsa romana ricette con condimenti primaverili.

La primavera è vicina, finalmente si è pronti a mettere nell’armadio giacconi e piumini e godere del ritrovato sole.
La primavera porta con sé anche voglia di cambiamento, che non è solo quello dell’armadio, ma si sente forte il bisogno di rinnovamento, a partire dalla tavola.
Cibi freschi, di stagione, più leggeri, senza dover per forza rinunciare a qualche sfiziosità, come la pinsa romana.
In primavera i banchi dei mercati si riempiono di colori e profumi, di frutta e verdura ricca di nutrienti: è arrivato, perciò, il momento di pensare a nuovi menù e se proprio ogni tanto non ti va di cucinare, puoi sempre venirci a trovare!


Noi di Deus Pinsa, che di cucina ce ne intendiamo, pensiamo che non ci sia niente di meglio che preparare gustose ricette con gli ingredienti che ogni stagione ci mette a disposizione e la primavera è ricca di spunti per la preparazione di gustose e fresche pinsa ricette.

Scegliere frutta e verdura di stagione fa bene alla salute in primis e anche al palato: vuoi mettere il sapore delle materie prime, se consumate nella stagione di riferimento?

Da Deus Pinsa al Quadraro e a Centocelle a Roma prestiamo sempre molta attenzione alla qualità dei nostri prodotti, siamo convinti che una buona pinsa romana non posso prescindere dalla qualità delle materie prime utilizzate: dall’impasto pinsa, all’olio ai condimenti.
Ed è proprio di condimenti primaverili per la pinsa che stiamo per parlare.

Pinsa romana ricette con cicoria e fiori di zucca

Come anticipato, con l’arrivo della primavera il banco dell’ortofrutta dà il meglio di sé, offrendoci un mix incredibile di frutta e verdura da utilizzare come ingredienti pinsa romana.
Tra le verdure di stagione spiccano la cicoria e i fiori di zucca: hai già ordinato dal nostro menu queste due prelibatezze?

La cicoria è un ingrediente di primavero perfetto per le pinsa romana ricette



Hai mai assaggiato la nostra pinsa cicoria e salsiccia? Un tripudio di sapore!
Una pinsa semplice e gustosa farcita con cicoria ripassata in padella, mozzarella e salsiccia.
Il sapore amarostico della cicoria ben si sposa con quello della salsiccia, per un piatto unico davvero da non perdere.
Non mangi carne? Chiedici di eliminare la salsiccia, vedrai che il sapore della cicoria renderà la tua pinsa davvero unica.
Piccola curiosità sulla cicoria: lo sapevi che nonostante sia ampiamente utilizzata sulle tavole di molti italiani, durante il dopoguerra cade in disuso perché considerata “umile” per poi tornare protagonista negli ultimi anni, sia come contorno ricco della tradizione popolare sia nelle rivisitazioni della cucina moderna.

Pinsa romana ai fiori di zucca

E poi che glie’ voi dì alla ricetta della pinsa romana con alici e fiori di zucca?
Il gusto ricco e sapido è dato solo da ingredienti di ottima qualità, come le acciughe, meglio se di piccolo taglio e fiori di zucca freschi e profumati.

E se questa pinsa è la tua preferita, continua a leggere, perché ti sveliamo qualche curiosità sul fiore di zucca.
Intanto il 5 giugno è la Giornata Internazionale del fiore di zucca, eh sì la cosa può sembrare un po’ esagerata, ma esistono giornate internazionali per tutto, vuoi vedere che non omaggiamo un ingrediente classico della rosticceria capitolina: chi non ha provato i fiori di zucca ripieni alla romana?

Trovi gustosi fiori di zucchi sia ripieni tra le sfiziosità di Deus Pinsa sia come condimento per la nostra pinsa



Cerca il migliore fiore di zucca romano sul nostro menu nella sezione Fritti e sfizi.

Inoltre, esistono due tipi di fiore di zucca e zucchina: il fiore maschio produce solo il fiore e ha un sapore più amaro, per questo è consigliato cuocerlo; mentre il fiore femmina produce la zucchina o la zucca da consumare anche crudi.
Dunque ora non ti resta che venire a provare l’unica e inimitabile ricetta pinsa da Deus: ci trovi nei quartieri Centocelle e Quadraro a Roma, ma puoi anche gustare le nostre proposte direttamente a casa tua!

Qui trovi la ricetta originale della pinsa romana!



Pinsa romana a San Valentino: più romantici di così

San Valentino è alle porte e dai produttori di pinsa romana di qualità ti aspetteresti il solito post sulla pinsa di San Valentino e invece, ti vogliamo sorprendere!

Non che non ci interessi che tu decida di trascorrere qualche ora in compagnia della tua dolce metà da Deus Pinsa negli storici quartieri di Centocelle e il Quadraro a Roma, ma stavolta vogliamo fare di più: ti diamo qualche idea gratuita su cosa fare a Roma a San Valentino nei nostri quartieri di riferimento per poi finire la serata a mangiare ottima pinsa romana Roma da noi! Pronto?

Deus Pinsa è a Centocelle: cosa puoi visitare, prima di mangiare la pinsa a roma?

Centocelle è tra i quartieri di Roma più caratteristici, diviene famoso nel 1900 grazie all’omonimo aeroporto e successivamente la progressiva urbanizzazione dell’area ha lasciato spazio a villette, palazzi e ferrovie che hanno accolto la vita di una classe operaia e artigiana mai paga di romanità.

Centocelle è un crogiuolo di razze e culture, potremmo definirlo un melting quartiere e passeggiare tra le sue vie, vedrai, piacerà davvero molto alla tua metà.

A Centocelle due innamorati possono:
– visitare l’Acquedotto romano, risalente al 226 D.C, da qui lasciarsi ispirare dai colori e dagli odori dell’Alessandrino
– dare un’occhiata al Forte Prenestino, uno dei 15 forti di Roma, diventato centro sociale negli anni ’80, qui si potranno ammirare graffiti moderni mescolati all’architettura del 1800
-se la giornata lo permette e soprattutto se Burian ha fatto le valige salutandoci all’anno prossimo, si potrebbe fare una passeggiata a Villa Gordiani e al suo parco archeologico
-un consiglio davvero instagrammabile? Scattate qualche foto accanto alle campane del vetro. Eh sì, a Centocelle ogni campana per il riciclo del vetro è decorata da artisti provenienti da ogni parte d’Italia in modo diverso
– s’è fatta na’ certa, la fame incombe e se non vi cibate di solo amore, è il momento di venire a provare la vera inimitabile pinsa romana da Deus Pinsa in via Casilina, 809.
Menù per tutte le tasche, perfetti anche per le coppiette più giovani, che vogliono mangiare bene, ma non possono spendere cifre esorbitanti: bene, da Deus Pinsa si può scegliere il menù all inclusive a 11 euro e concludere la serata dell’ammmore con un’ottima pinsa alla nutella!
Se, invece, vuoi sapere cosa vedere nell’altro nostro quartiere del cuore, continua a leggere.

Deus Pinsa: la pinsa romana è anche al Quadraro

“Si te voi nasconne o vai ar Vaticano o ar Quadraro”, secondo noi pure “si voi magnà la vera pinsa romana”, però non vogliamo togliere attenzione alla rivisitazione storica del Quadraro, quartiere della resistenza per eccellenza!
È ricordato come il nido di vespe, perché gli abitanti respinsero con forza l’arrivo delle truppe nazifasciste. Poi purtroppo il quartiere fu rastrellato, ma questa è un’altra storia o è la STORIA.
Due innamorati al Quadraro che possono fare?
Intanto visitare la zona vecchia, costruita a inizio Novecento e il MURo, il museo di street art a cielo aperto con opere di artisti come Diavù, Ron English e Lucamelonte.
Passeggiata d’obbligo al Parco degli Acquedotti, al Casale Roma Vecchia e Tor Fiscale. Non dimenticate di portare con voi una coperta, per godere appieno della bellezza di ben 6 degli undici acquedotti romani.
Usciti dal parco, attraversate le vie del Quadraretto e perdetevi tra i murales e i colori delle abitazioni, respirando una romanità antica che si fonde con il lato moderno della capitale.
A questo punto, dopo tanto camminare e fotografare, la fame è giunta anche agli innamorati del Quadraro… allora che fare? Non si può concludere la serata che da Deus Pinsa in via Selinunte, 35/37/39: 4 tipi di menù tra cui scegliere, ottima pinsa romana, più gusti, e se il tuo lui o la tua lei è vegana, vegetariano o semplicemente non ama la carne, troverà tra le nostre proposte quella più adatta al suo palato. Una delle pinserie romane più famose della città.

Ti stai chiedendo dove mangiare una buona pinsa romana e non solo il 14 febbraio? Eh sì, perché l’amore, come si dice, si festeggia tutti i giorni.

Dove mangiare la pinsa a Roma?

La pinsa è un piatto tipico romano risalente addirittura all’antica Roma, banalmente è una focaccia di forma ovale da condire con condimenti gustosi, buoni da mangiare, ma anche belli da vedere.
In fondo, mangiare qualcosa con gusto (cosa che capita spesso quando si gusta la pinsa romana di Deus Pinsa) significa rallegrare non solo il palato, ma anche la vista.

Abbiamo già raccontato quali sono le differenze tra la pinsa e la pizza, le due prelibatezze sono diverse per la forma, ma anche per l’impasto.
Infatti, quello della pinsa è composto da un mix di farine, quali la farina di riso, di frumento, di soia e pasta madre.
È proprio la farina di riso che dona alla pinsa romana friabilità e digeribilità.
Inoltre, l’aggiunta al mix di farina di soia, per esempio, la rende altamente proteica e leggera. La farina di frumento la rende elastica… insomma l’impasto è perfetto anche per chi ha deciso di mettersi a dieta dopo Natale.

Stai cercando un posto dove gustare la vera pinsa romana?

Se stai cercando un posto storico dove gustare in compagnia la vera pinsa roma, Deus Pinsa è la pinseria che stavi cercando.

Ambiente informale, ma non per questo poco curato nel design della location, personale disponibile e simpatico (che non guasta, la mangeresti una pinsa romana servita da un musone?!)

Deus Pinsa negli storici quartieri del Quadraro e Centocelle a Roma propone menu a 11 euro pinse e bevande no stop.
Attenti a fare il ragionamento logico del “poco pagare, poco valere”, perché da Deus pinsa non è così!
Impasto ultraleggero, fragrante, arricchito con condimenti pinsa di ottima qualità.
Da provare la pinsa alla carbonara, la classica pinsa margherita, la pinsa capricciosa… e se proprio rimane dello spazio, immancabile la pinsa alla nutella.
Per di più compresa, come ciliegina sulla torta, nel menu no stop.

Dove siamo? Clicca qui per scoprire come arrivare da Deus Pinsa Centocelle e Deus Pinsa Quadraro

Pinsa o pizza: questo è il problema

Pinsa e pizza sono le due facce della stessa medaglia, le due metà della mela degustate dagli amanti del salato, che proprio non sanno rinunciare a mangiare almeno una volta al mese, ma che dico al mese a settimana, queste leccornie farcite con ogni ben di Dio.

Se anche tu torni a casa dopo una giornata di lavoro e non vedi l’ora di gustare una vera pinsa romana, questo è l’articolo che non puoi perderti!
Ma prima di addentarci nelle cucine di Deus Pinsa, storica pinseria della capitale presente nei quartieri di Centocelle e del Quadraro, vogliamo partire dalla differenza tra la pinsa e la pizza.

Che differenza c’è tra la pizza e la pinsa?

Dalla forma, al tipo di cottura, alla farina utilizzata, i due impasti sono davvero diversi.
La pinsa è nata in tempi antichissimi, tanto che può essere considerata un’antenata della pizza; addirittura, ne sentiamo parlare nell’Eneide, infatti, Enea la consuma appena giunto nei pressi di Roma, accolto dal re Latino e sua figlia Lavinia.
Una focaccia preparata con una miscela di cereali che veniva impastata, schiacciata e pestata (latino pinsere) e cotta su pietra.

Eh sì, perché la tipica focaccia romana fino a qualche anno fa era conosciuta, un po’ come il cugino supplì, solo a Roma, ma oggi sono più di 5000 le pinserie nel mondo e il numero degli estimatori della pinsa è cresciuto di anno in anno.
La pinsa romana oltre a essere più piccola della pizza, ha anche una forma ovale, e questo dipende dalle sue origini.
Infatti, in antichità era usata come vassoio, sul quale erano poggiate pietanze sugose a base di carne.
Diciamo, che la cottura su pietra rendeva l’impasto troppo duro per essere mangiato.
È solo qualche anno più tardi, dall’incontro con il mondo contadino fatto di farine e cereali, che la pinsa diventa un vero e proprio alimento.
La caratteristica del suo impasto è un mix di farine, che non ritroviamo nella pizza, che, invece, è impastata con un solo tipo di farina alla volta.

Altra differenza tra le due prelibatezze della nostra cucina, è il fatto che l’impasto pinsa richiede un maggior apporto di acqua e soprattutto meno lievito. Ecco perché è meno calorica e più digeribile.
La notizia piacerà molto a chi non mangia la pizza per non ingrassare.
Ebbene nella pinsa a parità di quantità sono presenti meno carboidrati rispetto alla pizza.

Perché la pinsa è più digeribile?

A rendere l’impasto più digeribile sono:

  • La lunga lievitazione, minimo 24 ore
  • Alta idratazione dell’impasto con circa l’80% di acqua
  • Il mix di farine (frumento, soia e riso)
  • L’uso del lievito madre
  • Nessun uso di grasso animale
  • Poco olio

Avrai sicuramente notata la croccantezza esterna e la morbidezza interna della focaccia romana. Beh, molto dipende dall’impiego della farina di riso.
Inoltre, quando ne mangi una da Deus Pinsa non hai quella sensazione di sete, che invece provi quando mangi la pizza, perché l’aggiunta di sale avviene nell’impasto con la medesima quantità di olio.

Tra le pinserie romane Deus Pinsa è ormai un punto di riferimento per la preparazione di pinse al momento e menù no stop! Bada bene, che pinsa no stop, non è sinonimo di scarsa qualità.
Scegliamo sempre ingredienti di prima scelta per condire una pinsa originale e dall’alta digeribilità.

Non ci credi? Provare per credere! Vienici a trovare in via Casilina, 809 (quartiere Centocelle) e via Selinunte, 35 (quartiere Quadraro).



Pinsa romana:
la pizza degli antichi romani

Il nome

Viene dal latino 'Pinsere' che in italiano significa allungare, stendere: per questo ha una forma ovale.

Alta digeribilità

Grazie alla diversa idratazione dell’impasto, la Pinsa risulta molto più digeribile della classica Pizza.

La pizza degli antichi romani

La Pinsa Romana nasce prima della pizza, secondo la tradizione da un’antica ricetta romana.
Imperatore

Salutare

L'impasto della Pinsa contiene meno grassi, carboidrati e proteine rispetto alla classica Pizza.

Ricetta

Soia, riso e frumento sono alcuni degli ingredienti originali della Pinsa Romana.

Gustosa

Deus Pinsa offre oltre 30 tipi diversi di Pinse Romane, sia salate che dolci.